La depressione altro non è che uno stato in cui l’individuo vive in totale assenza di speranza, speranza per sé e per il futuro, segnato dall’ineluttabile amarezza della vita. Già,
Tag: Antropologia
          L’educazione familiare tra assenteismo e accanimentoL’educazione familiare tra assenteismo e accanimento
Se sul piano teorico l’accordo è comune nel concepire l’educazione come un processo di promozione e valorizzazione di tutte le sue facoltà, processo che il bambino non può compiere senza
          Tavolo Interistituzionale sul fenomeno della violenza sulle donneTavolo Interistituzionale sul fenomeno della violenza sulle donne
DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIAUFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTOUfficio Studi Ricerche Legislazione e Rapporti Internazionali Abstract – L’Ufficio Studi del Dap ha partecipato ad alcuni tavoli della Task Force interministeriale sulla violenza di
          Valutazione del rischio di recidiva dei condannati per reati sessuali e di mafiaValutazione del rischio di recidiva dei condannati per reati sessuali e di mafia
DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio Studi Ricerche Legislazione e Rapporti Internazionali Si tratta di un programma di ricerca scientifico-criminologica proposto da un team di professionisti ed
          Presidio Criminologico con la Dr.sa Al. TallaritaPresidio Criminologico con la Dr.sa Al. Tallarita
La rete regionale Centri di Ascolto Antiviolenza e Fragilità si dota di un Presidio Criminologico La rete regionale Centri di Ascolto Antiviolenza e Fragilità si dota di un Presidio Criminologico
          Detenzione al femminileDetenzione al femminile
DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIAUFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTOUfficio Studi Ricerche Legislazione e Rapporti Internazionali La detenzione femminileLe donne detenute costituiscono una piccola percentuale della popolazione carceraria nazionale. Nelle nostre carceri oltre
          Donne e carcereDonne e carcere
DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio Studi Ricerche Nelle nostre carceri oltre il 95% dei detenuti sono maschi e il numero delle donne è poco inferiore al
          Caratteristiche primarie delle personalità narcisistico- manipolatorieCaratteristiche primarie delle personalità narcisistico- manipolatorie
Di Al.Tallarita L’individuo che non possiede capacità straordinarie cerca di scaldarsi alla luce riflessa dei suoi idoli (Lasch C.). Riassumere in 4 parole chiave l’atteggiamento manipolatorio del predatore emotivo si
          Controllo e manipolazione nel soggetto narcisistaControllo e manipolazione nel soggetto narcisista
Di Al. Tallarita Il soggetto manipolativo narcisistico, è molto più presente nella nostra società, di quanto non si pensi. Un soggetto, che tende a controllare le relazioni, senza reciprocità. Con
Controllo e autoritàControllo e autorità
Di Al. Tallarita Nella mia attività di analisi antropologico criminologica, partendo dalle sollecitazioni teoriche di Foucault, ho analizzato mel periodo del covid-19, la situazione carceraria italiana. Di certo nella criticabile