Apre il Centro Vittimologico
con sportelli in Lazio Calabria e Lombardia
Per accogliere donne in difficoltà e minori in particolare e con il servizio di mediazione culturale per le lingue italiano spagnolo portoghese francese inglese arabo
Funzione di accompagnamento presso la Questura partner nell’attività. Tribunali e strutture ospedaliere. Con supporto di mediazione e di tipo psicologico criminologico.
Il centro vittimologico andrà ad operare nel seguente modo:
A cura della Dr.ssa Tallarita Al. PhD Cav.
Sportello, per l’accoglienza di tutti i coloro i quali, abbiano necessità di rivolgersi a esperti professionisti, per la risoluzione di eventi traumatici, di tipo violento eo criminoso, privato o sociale; vuole rendersi utile, per la prevenzione, e per la valutazione, di ogni singolo caso, la cura così come la prevenzione, degli aspetti traumatici, fisici e psicologici derivati da eventi di violenza.
Procurata verso soggetti terzi, quali primariamente donne, minori, anziani e tutte le persone, che abbiano subito azioni violente fisiche psicologighe o di prevaricazione, bullismo, violenza domestica, intimidazione, trauma. I cui effetti fisici e pscicologici, richiedono specifiche cure mediche e un attenta analisi criminologica, con un supporto giuridico, ove necessario e richiesto, tramite avvocato.
Vengono svolti dei colloqui con la persona, di tipo clinico, al fine di decidere l’intervento necessario per il soggetto. In base alla sintomatologia riscontrata l’intervento sarà di tipo medico legale.
A supporto, affiancano il soggetto, oltre al criminologo, avvocato, psicologo, enti giudiziari preposti. Saranno sempre e comunque, privilegiati e rispettati i termini individuali di scelta e di libero arbitrio. Sia per la cura da effettuare, che per eventuali procedimenti giuridici.
È garantito l’anonimato per la privacy.
E si terrà conto del contesto culturale di provenienza, con un approccio antropologico, del soggetto.
Quello che il centro si propone di fare, è di intraprendere un percorso di cura, fisica e psicologica, un supporto criminologico per prendere coscienza di quanto si sta vivendo o si è vissuto, anche di formazione e prevenzione di reiterazioni.
Per chi ha subito traumi o è sottoposto a qualsiasi forma di violenza.
Lo sportello fa servizio per la mediazione culturale alle donne migranti e minori.
Lo sportello è aperto in giorni e orari indicati
su appuntamento da fissare per mail sportello@cafisc.it
Uff. (+39) 388.780.85.83 Linea WA h24 anche per emergenze.