A stare peggio sono le donne. Ogni anno nei 190 istituti penitenziari italiani transitano circa 100mila detenuti. Circa il 70% di loro ha una malattia cronica (o anche più di
Categoria: Articoli

Detenzione al femminileDetenzione al femminile
DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIAUFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTOUfficio Studi Ricerche Legislazione e Rapporti Internazionali La detenzione femminileLe donne detenute costituiscono una piccola percentuale della popolazione carceraria nazionale. Nelle nostre carceri oltre

Penitentiary Act AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIAPenitentiary Act AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA
Ministero della Giustizia dell’Italia Aggiornato: luglio 2015 PREFAZIONE Traduzione dall’inglese la prima versione inglese completa dell’Atto Penitenziario italiano; eravamo allora consapevoli che il lavoro poteva essere migliorato anche se era stato

Carcere e droghe: aspetti organizzativiCarcere e droghe: aspetti organizzativi
Convegno “Carcere e droghe: aspetti organizzativi” (Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, 4 giugno 2009) “Giustizia minorile e prospettive d’intervento per i minori assuntori di sostanze stupefacenti entrati nel

La violenza di genere in ambito internazionale ed europeoLa violenza di genere in ambito internazionale ed europeo
I riconoscimenti all’impegno italiano Il contrasto alla violenza di genere si può sicuramente definire un obiettivo “globale” in considerazione dei numerosi strumenti regolativi finalizzati a contrastare il fenomeno adottati in

Minori detenuti tra devianza e abuso di sostanzeMinori detenuti tra devianza e abuso di sostanze
Relazione presentata nel corso del Convegno di Milano del 18 novembre 2010 dal titolo: “Minori oltre la detenzione” Interventi territoriali multiprofessionali con minori d’area penale abusatori di sostanze stupefacentiIntroduzione La

Minori vittime e autori di reati a sfondo sessuale – “Sex Offender”Minori vittime e autori di reati a sfondo sessuale – “Sex Offender”
Attività svolte dagli uffici di servizio sociale per i minorennirilevazione anno 2011 1. INTRODUZIONE Il presente documento espone le attività di assistenza e sostegno realizzate nell’anno 2011 dai funzionari della

Tutela del minore: il progetto CURETutela del minore: il progetto CURE
CURE è l’acronimo di Children in the Union – Rights and Empowerment [I Minori nell’Unione – Diritti e Empowerment (autonomizzazione e responsabilizzazione)]. Il nome del progetto sta ad indicare che esso comprende

La sospensione del processo e messa alla prova nel caso di imputati minorenniLa sospensione del processo e messa alla prova nel caso di imputati minorenni
D.P.R.448/88 – Artt. 28-29 D.L.272/89 – Art. 27 I provvedimenti di messa alla prova L’analisi temporale Le sedi processuali Le tipologie di reato Il progetto di messa alla prova I

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia MinorileMinorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile
L’analisi statistica di seguito presentata riguarda i minorenni e giovani adulti dell’area penale in carico ai Servizi della Giustizia Minorile ospitati nelle strutture residenziali (Centri di prima accoglienza (CPA), Istituti