Un mercato del lavoro che non può fare a meno degli stranieri. Nei prossimi tre anni saranno ammessi in Italia attraverso il “Decreto flussi” 452.000 cittadini stranieri, un numero decisamente più alto rispetto al passato. I lavoratori stranieri sono 2.374.000 e rappresentano il 10,3% del totale degli occupati. Di questi, 2.068.000 (l’87,1%) sono lavoratori dipendenti. Tra i lavoratori dipendenti stranieri, il 22,5% (465.000) è occupato a tempo determinato e il 24,4% (579.000) ha un lavoro part time. Tra gli stranieri occupati, il 29,9% svolge lavori per cui non è necessaria alcuna qualifica professionale, contro il 9,5% degli occupati italiani, e solo l’8,2% è impiegato in professioni tecniche e qualificate, contro il 37,3% degli italiani. Il 48,2% degli stranieri che lavorano è in possesso al massimo della licenza media (tra gli italiani la quota è del 27,4%), mentre l’11,5% è in possesso di un titolo terziario (tra gli italiani la quota sale al 25,8%). E il 61,4% degli stranieri laureati svolge lavori di livello più basso rispetto al titolo conseguito. Sono gli stessi cittadini italiani che dichiarano per il 72,8% del totale che i migranti svolgono lavori necessari che gli italiani non vogliono fare, con percentuali che arrivano al 76,0% nelle regioni del Sud.
Sicurezza e cittadinanza 57° Rapporto Censis 2023
Categories:
Related Post

La violenza di genere in ambito internazionale ed europeoLa violenza di genere in ambito internazionale ed europeo
I riconoscimenti all’impegno italiano Il contrasto alla violenza di genere si può sicuramente definire un obiettivo “globale” in considerazione dei numerosi strumenti regolativi finalizzati a contrastare il fenomeno adottati in

SPORTELLO CENTRO VITTIMOLOGICOSPORTELLO CENTRO VITTIMOLOGICO
Il Cafisc centro di alta formazione investigativa sicurezza criminologia Associazione Cafisc EJ Apre lo sportello del centro vittimologico. Per accogliere donne in difficoltà e minori con il servizio di mediazione

Forum Operativo OS CafiscForum Operativo OS Cafisc
Dentro le attività dell’Osservatorio Sicurezza nasce il Forum operativo in cui figure di alcuni colleghi esperti in varie tematiche e competenti in varie lingue, ingegneri informatici, esperti di meta e