Jean-Pierre Alem – (Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1984) Il volume, pubblicato in lingua originale in Francia nel 1980 e apparso nella traduzione italiana curata dalle Edizioni scientifiche Italiane, nel 1984,
I seminari formativi di CAFISCI seminari formativi di CAFISC
Cafisc Idea e promuove” Tre Appuntamenti seminariali“ Promossi da CAFISC Tenuti dalla Dr.sa Al. Tallarita PhD Criminolologa, Antropologa, Scrittrice, Artista. Presidente Cafisc. Direttore PCAPolitical. Ed altri ospiti : avvocato, giornalista,
I 6 tratti principali della personalità sociopatica rivelati da un esperto dei disturbi del comportamentoI 6 tratti principali della personalità sociopatica rivelati da un esperto dei disturbi del comportamento
Come riconoscere un sociopatico? David J. Lieberman, ricercatore nel campo comportamentale e autore di un nuovo libro sull’argomento, ha spiegato quali sono le caratteristiche più comuni e come gestire il
Bullismo e violenza di gruppoBullismo e violenza di gruppo
Spesso aggrediscono per il gusto di far male, di umiliare, per rimarcare una superiorità. Sottrarre un oggetto non è tanto una rapina fine a sé stessa, ma un modo per
Legami tra cartografia e l’intelligenceLegami tra cartografia e l’intelligence
Fitti legami intrecciano la cartografia con l’intelligence. Non è un caso, infatti, che l’ulissidea vocazione dell’uomo a sondare e superare i confini della conoscenza abbia animato gli esploratori di mare
Prove di cyber-guerra planetariaProve di cyber-guerra planetaria
Ottobre 2012: una data che non sarà dimenticata per molto tempo e che rappresenta il primo esempio di attacco massificato nel cyberspazio. Sono stati i ricercatori del Kaspersky Lab Global
Quanto è influente l’analisi d’intelligence?Quanto è influente l’analisi d’intelligence?
metodi analitici e la performance dei suoi analisti, per quanto difficile da misurare e non esente da gravi errori, è verosimilmente tra le migliori al mondo[2]. Di conseguenza l’influenza dell’intelligence
Sinone. La spia ‘dietro’ al cavallo di TroiaSinone. La spia ‘dietro’ al cavallo di Troia
La storia del cavallo di Troia è indubbiamente una delle prime spy-story conosciute. Meno conosciuto è, invece, il nome della spia che mise in piedi l’inganno: Sinone.Sinone è l’antesignano della
Disturbi dell’UmoreDisturbi dell’Umore
La depressione altro non è che uno stato in cui l’individuo vive in totale assenza di speranza, speranza per sé e per il futuro, segnato dall’ineluttabile amarezza della vita. Già,
Comportamenti tipici dei genitori invadentiComportamenti tipici dei genitori invadenti
Essere invadenti non ha nulla a che vedere con l’essere premurosi. Un genitore può essere premuroso senza essere invadente. Queste prime due frasi sono doverose perché spesso, i genitori, celano