Un mercato del lavoro che non può fare a meno degli stranieri. Nei prossimi tre anni saranno ammessi in Italia attraverso il “Decreto flussi” 452.000 cittadini stranieri, un numero decisamente più alto rispetto al passato. I lavoratori stranieri sono 2.374.000 e rappresentano il 10,3% del totale degli occupati. Di questi, 2.068.000 (l’87,1%) sono lavoratori dipendenti. Tra i lavoratori dipendenti stranieri, il 22,5% (465.000) è occupato a tempo determinato e il 24,4% (579.000) ha un lavoro part time. Tra gli stranieri occupati, il 29,9% svolge lavori per cui non è necessaria alcuna qualifica professionale, contro il 9,5% degli occupati italiani, e solo l’8,2% è impiegato in professioni tecniche e qualificate, contro il 37,3% degli italiani. Il 48,2% degli stranieri che lavorano è in possesso al massimo della licenza media (tra gli italiani la quota è del 27,4%), mentre l’11,5% è in possesso di un titolo terziario (tra gli italiani la quota sale al 25,8%). E il 61,4% degli stranieri laureati svolge lavori di livello più basso rispetto al titolo conseguito. Sono gli stessi cittadini italiani che dichiarano per il 72,8% del totale che i migranti svolgono lavori necessari che gli italiani non vogliono fare, con percentuali che arrivano al 76,0% nelle regioni del Sud.
Sicurezza e cittadinanza 57° Rapporto Censis 2023
Categories:
Related Post

Wokefisher i manipolatori finto eticiWokefisher i manipolatori finto etici
Vanity Fair Wokefisher: l’ennesima figura manipolatrice da cui stare alla larga Se un uomo su Tinder si definisce «femminista», presta attenzione a come tratta effettivamente le donne: potresti essere di

Cyber crime: colpito uno dei maggiori gruppi hackerCyber crime: colpito uno dei maggiori gruppi hacker
INCHIESTA Imgpress Uno dei gruppi hacker più noti al mondo, Ragnar Locker, è stato colpito da un’operazione di polizia internazionale condotta per l’Italia dalla Polizia di Stato.L’indagine svolta dal Centro
Il gesto antiviolenza che salva le donneIl gesto antiviolenza che salva le donne
Il cosiddetto Signal for Help è stato ideato dalla Canadian Women’s Foundation durante la pandemia e si tratta di un segnale convenzionale per chiedere aiuto se aggredite. Conoscerlo è fondamentale per