Archivi tag: Libri

Espion – Une anthropologie historique du secret d’Etat contemporain

Alain Dewerpe – (Edizioni Gallimard, Parigi 1994)

L’opera costituisce un pregevole studio monografico dedicato alla figura della spia, cui l’Autore si compiace letterariamente di dare una configurazione filosofico-letteraria di tipo antropologico. Il risultato della colta indagine, che procede strettamente congiunta a un discorso storico-politico, è di indubbio interesse e fascino, come del resto il percorso intero seguito dall’Autore, che mostra di sapersi muovere con grande disinvoltura in un mondo spesso intessuto di prassi come quello dello spionaggio.

La scrittura fa ricorso ad un linguaggio raffinato, forse di non sempre facile lettura, la narrazione è corredata da una serie numerosissima di citazioni, il ricchissimo apparato bibliografico-documentario, certamente frutto di un lavoro capillare e puntiglioso, costituisce un ulteriore, pregevole merito di questo saggio che si rivolge forse più allo specialista che ad un largo pubblico che si muoverebbe con difficoltà tra le pagine del libro.

La lettura offre un intersecarsi continuo di riflessioni sulla figura della spia, il suo mestiere, i suoi rapporti con la morale pubblica e privata e indubbiamente l’affascinante viaggio alla scoperta di questo particolare universo costituisce ricco ed utile materiale di discussione e studio.

Organizzato sistematicamente in una introduzione dal titolo significativo “Il grande gioco” e in quattro grandi sezioni “Arcana Imperii”, “L’équipe mystérieuse”, “La lumière de l’occulte”, “L’homme clandestin”, a loro volta suddivise in capitoli, il lavoro si snoda attraverso un intrecciarsi progressivo di definizioni, riflessioni, citazioni sempre stimolanti e lucide anche se difficilmente riassumibili.

Nell’itinerario percorso dall’autore la ricerca storica si coniuga all’indagine antropologica e il libro si rivela quindi come un contributo importante e ricco di stimoli per una rivisitazione del mondo dello spionaggio e dei problemi innumerevoli ad esso legati, esplorati con attenzione ed efficacia e combinati in modo intelligente e nuovo.

Fonte: gnosis.aisi.gov.it

Spionaggio e controspionaggio

Jean-Pierre Alem – (Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1984)

Il volume, pubblicato in lingua originale in Francia nel 1980 e apparso nella traduzione italiana curata dalle Edizioni scientifiche Italiane, nel 1984, è una piccola storia dello spionaggio e del controspionaggio dall’antichità ai nostri giorni.

L’autore, che cela la propria identità sotto lo pseudonimo di Jean Pierre Alem, dopo aver tracciato un brevissimo excursus storico dell’azione segreta, ricorda come lo spionaggio “non trasforma radicalmente il corso della storia, ma accade che cambi profondamente le vicende“.

Alem analizza tre fasi dell’attività spionistica: l’acquisizione, la trasmissione e la protezione delle informazioni e, rivolgendo la sua attenzione alla figura degli “agenti”, esamina alcune motivazioni che spesso sono alla base di una scelta professionale a volte così “ingrata”, e cioè il denaro, il patriottismo, talora il desiderio di avventura, la costrizione, procedimento spesso comodo, usato frequentemente dai Servizi Segreti comunisti.

L’autore del volumetto, rivelati i sistemi del reclutamento e dell’istruzione, si sofferma sulle intercettazioni, fonte ricchissima di informazioni e sui mezzi tecnologici più sofisticati utilizzati a tale scopo.

Alem ritiene tuttavia che l’impiego di metodi e materiali sempre più elaborati, pur fornendo ai Servizi di Informazione possibilità sempre più vaste, dimostri che essi “prolungano e affinano l’azione degli agenti ma non la escludono”.

L’autore descrive poi i mezzi di comunicazione usati dall’agente per contattare il suo ufficiale di collegamento per passare alla illustrazione delle protezioni delle informazioni segrete e cioè delle articolate misure di sicurezza applicate per difenderle.Un capitolo è dedicato al controspionaggio e ai suoi compiti: la controingerenza e l’intossicazione, con particolare riguardo alla figura degli agenti doppi.

Il volumetto si conclude con una brevissima rassegna dei servizi segreti occidentali (Francia, Stati Uniti, Inghilterra, Germania federale, Italia, Israele), di quelli speciali del blocco sovietico e di quelli speciali arabi (Egitto, altri Paesi del Vicino Oriente arabo e l’organizzazione per la Liberazione della Palestina).Il libro, di scorrevole lettura, nato, come afferma l’Autore nella conclusione, dal tentativo “di demistificare un’attività e di esorcizzare una parola”, consente una rapida incursione nel mondo dei servizi e costituisce uno strumento utile per conoscerne le tecniche dall’interno, sia pur in maniera non approfondita.

Presumibilmente poco attuale la parte dedicata alla tecnologia, in considerazione del fatto che il libro è stato pubblicato nel 1980.

Fonte: AGENZIA INFORMAZIONI E SICUREZZA INTERNA gnosis.aisi.gov.it

Foto: spiare.com