I riconoscimenti all’impegno italiano Il contrasto alla violenza di genere si può sicuramente definire un obiettivo “globale” in considerazione dei numerosi strumenti regolativi finalizzati a contrastare il fenomeno adottati in
Minori detenuti tra devianza e abuso di sostanzeMinori detenuti tra devianza e abuso di sostanze
Relazione presentata nel corso del Convegno di Milano del 18 novembre 2010 dal titolo: “Minori oltre la detenzione” Interventi territoriali multiprofessionali con minori d’area penale abusatori di sostanze stupefacentiIntroduzione La
Minori vittime e autori di reati a sfondo sessuale – “Sex Offender”Minori vittime e autori di reati a sfondo sessuale – “Sex Offender”
Attività svolte dagli uffici di servizio sociale per i minorennirilevazione anno 2011 1. INTRODUZIONE Il presente documento espone le attività di assistenza e sostegno realizzate nell’anno 2011 dai funzionari della
Tutela del minore: il progetto CURETutela del minore: il progetto CURE
CURE è l’acronimo di Children in the Union – Rights and Empowerment [I Minori nell’Unione – Diritti e Empowerment (autonomizzazione e responsabilizzazione)]. Il nome del progetto sta ad indicare che esso comprende
La sospensione del processo e messa alla prova nel caso di imputati minorenniLa sospensione del processo e messa alla prova nel caso di imputati minorenni
D.P.R.448/88 – Artt. 28-29 D.L.272/89 – Art. 27 I provvedimenti di messa alla prova L’analisi temporale Le sedi processuali Le tipologie di reato Il progetto di messa alla prova I
Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia MinorileMinorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile
L’analisi statistica di seguito presentata riguarda i minorenni e giovani adulti dell’area penale in carico ai Servizi della Giustizia Minorile ospitati nelle strutture residenziali (Centri di prima accoglienza (CPA), Istituti
“Pensa prima di condividere”“Pensa prima di condividere”
perché quello che posti dice chi sei Suggerimenti di Facebook, MediaSmarts IFOS e Ufficio IV del Dipartimento giustizia minorile e di comunità, Ministero della giustizia Tutti dicono che condividere è
Le paure degli italianiLe paure degli italiani
Presentato il «2° Rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia» di Censis e Federsicurezza Ecco le paure degli italiani Presentiamo un’analisi post postpandemica: “NELL’ULTIMO ANNO REATI IN CALO DEL 18,9%,
Caratteristiche primarie delle personalità narcisistico- manipolatorieCaratteristiche primarie delle personalità narcisistico- manipolatorie
Di Al.Tallarita L’individuo che non possiede capacità straordinarie cerca di scaldarsi alla luce riflessa dei suoi idoli (Lasch C.). Riassumere in 4 parole chiave l’atteggiamento manipolatorio del predatore emotivo si
Controllo e manipolazione nel soggetto narcisistaControllo e manipolazione nel soggetto narcisista
Di Al. Tallarita Il soggetto manipolativo narcisistico, è molto più presente nella nostra società, di quanto non si pensi. Un soggetto, che tende a controllare le relazioni, senza reciprocità. Con