Il potere della leadership il libro all’università per stranieri di Reggio Calabria

“All’Università per stranieri di Reggio Calabria si parla di leadership”

Anna Luana Tallarita presenta il libro 

“IL POTERE DELLA LEADERSHIP”

Nell’aula magna dell’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria

Martedì 22 novembre 2022 alle ore 16.00

Ci saranno a discuterne l’autore 

dottoressa Anna Luana Tallarita. 

Antropologa, Artista e Criminolologa. 

Il Rettore dell’università il Prof. A.Zumbo, 

il giornalista Dr. F.Chindemi che presenterà il testo e porrà dei quesiti alla Tallarita.

E l’intervento sulla gestione del potere 

del Dr. F. Spagnolo e della suggestione che ha avuto dal capitolo VI ‘Come gestire il potere.’

Si analizzeranno, leggendo alcuni passi, i capitoli del testo: I il comportamento nello spazio fisico; II l’aggressività e il potere; III le pulsioni di vita e di morte; IV rappresentazione e volontà; V Azione di potere distrazione e controllo; VI come gestire il potere; VII pratica e teoria.

Sponsor

www.pcapolitical.com

www.cafisc.it

www.ejecam.it

Dove acquistare il testo:

https://www.aracneeditrice.eu/it//pubblicazioni/il-potere-della-leadership-anna-luana-tallarita-9791221800005.html

I seminari formativi di CAFISC

Cafisc

Idea e promuove” Tre Appuntamenti seminariali

Promossi da CAFISC

Tenuti dalla Dr.sa Al. Tallarita PhD Criminolologa, Antropologa, Scrittrice, Artista. Presidente Cafisc. Direttore PCAPolitical.

Ed altri ospiti : avvocato, giornalista, psicologo, esperto di sicurezza.

Tematiche dei tre seminari:

-La situazione femminile nelle carceri

-I giovani e la dipendenza da social

-Cyber bullismo e istigazione al suicidio “

I seminari sono aperti a tutti.

Le date saranno comunicate agli iscritti per email con il link a cui collegarsi per seguirli.

Sezioni di novembre , dicembre , gennaio.

Per informazioni e Iscrizioni scrivere a: info@cafisc.it

Lasciando nome cognome e contatti numero e email Interesse ai tre seminari o a ciascuno.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per gli usi consentiti dalla legge.

Presidio Criminologico con la Dr.sa Al. Tallarita

La rete regionale Centri di Ascolto Antiviolenza e Fragilità si dota di un Presidio Criminologico

La rete regionale Centri di Ascolto Antiviolenza e Fragilità si dota di un Presidio Criminologico 16 settembre 2022 19:03Il CDA Calabria odv, oltre a offrire gratuitamente ai cittadini un supporto professionale per affrontare i casi di disagio familiare legati alle dipendenze, al bullismo e alla violenza di genere, si è dotato di una sezione di Criminologia Dinamica, il Presidio Criminologico gestito dalla Dott.ssa Anna Luana Tallarita Criminologa antropologa, esperta in comunicazione strategica.

Il Presidio Criminologico interverrà sulla mediazione familiare, penale e nelle situazioni di conflittualità con attività clinica e di trattamento mirate alla prevenzione.

A vantaggio delle famiglie, spesso isolate e dei singoli soggetti in difficoltà. Per quei soggetti che avendo compiuto reato sono a rischio di recidiva o a rischio di condotte antisociali. Intervenendo in ambito criminologico e psicologico, educativo sulla legalità. Un’attenzione particolare ai comportamenti antisociali e violenti.

Pensato per le fasce più deboli. I soggetti ascoltati e accolti, in base alle varie necessità, saranno accompagnati presso altri centri specifici e/o si indirizzeranno per i conseguenti provvedimenti giuridici, in assidua collaborazione con le Forze dell’Ordine e con la Magistratura.

Gli utenti possono essere segnalati da altre strutture (settore giudiziario, le forze dell’ordine, la magistratura di sorveglianza, le aree educative delle carceri, la magistratura ordinaria, gli avvocati, i servizi del territorio e psico terapeuti) o contattarci spontaneamente.

La Presidente Regionale del CDA Calabria odv- Dott.ssa Graziella Catozza riferisce che il Presidio Criminologico, servizio innovativo in Italia, nasce nell’ambito delle iniziative di Criminologia Dinamica e Formativa (CAFISC) che oltre alla formazione specialistica forma gratuitamente nelle scuole contro il bullismo e cyber bullismo e previene la delinquenza minorile ed è operativo in tutti i 18 centri di ascolto del CDA Calabria odv-anche Centro Studi Sociali.