Il CAFISC
Centro di alta Formazione Investigativa Strategia Criminologia
Organizza
Il CORSO ANTITRUFFA
Creato per tutti e in particolare per coloro i quali, già in pensione, vogliono informarsi e prevenire le nuove tipologie di truffa anche con le nuove tecnologie.
Il truffatore è un creativo e nessuno è immune dalla manipolazione di un truffatore se in buona fede, se distratto, se poco informato sulle evoluzioni tecnologiche delle truffe messe in atto.
Dr.ssa Tallarita Al. PhD Cav
CORSO ANTI-TRUFFA CAFISC
Cav. Dr.ssa Tallarita Al. PhD, Criminologo
Programma
“Difendiamoci Insieme: prevenire per vivere sereni”
Durata del corso: 4 incontri (1 a settimana)(O un solo incontro di tre ore con programma uguale e ridotto)
Durata di ogni incontro: 2 ore
Modalità: In presenza o online (videoconferenza)
Partecipanti: adulti
Docenti: Operatori sociali, rappresentanti delle forze dell’ordine, esperti digitali
PROGRAMMA DEL CORSO
Incontro 1: Le truffe più comuni Conoscerle per evitarle
Obiettivi: Informare, riconoscere segnali sospetti, creare consapevolezza
Contenuti:Introduzione e finalità del corso
Truffe porta a porta: Falsi tecnici del gas, luce, acqua Finti carabinieri o poliziotti
Truffe telefoniche: Chiamate da “nipoti”, “amici”, o “avvocati” Falsi incidenti con richiesta di soldi
Truffe per strada: Il trucco della “macchia”, la finta raccolta fondi
Esempi Domande e risposte( Gioco di ruolo: “Riconosci la truffa”)
Incontro 2: Truffe digitali e bancarie Proteggere dati e denaro
Obiettivi: Imparare l’uso sicuro del telefono e del bancomat
Contenuti:Truffe via SMS e WhatsApp (“truffa del figlio in difficoltà”)
Truffe via email e link sospetti (phishing)
Finti operatori bancari o assicurativi
Uso sicuro del bancomat e carte prepagate
Attenzione ai pagamenti online
Suggerimenti pratici: Come creare una password sicura
Come riconoscere un sito truffaldino Come bloccare un contatto su WhatsAppAttività pratica: Analisi di messaggi veri e falsi
Incontro 3: Come reagire in caso di sospetto a chi rivolgersi
Obiettivi: Rafforzare la fiducia in sé stessi e nelle autorità
Contenuti:Cosa fare se si sospetta una truffa Come comportarsi senza farsi prendere dal panico
Quando e come chiamare il 112
Numeri utili da tenere sempre a portata di mano
Possibilità di:
Intervento speciale: Incontro con un rappresentante delle forze dell’ordine
Attività pratica:Compilazione di un piano d’emergenza personale
Incontro 4: Prevenzione quotidiana e supporto reciproco
Obiettivi:Costruire una rete di aiuto e mantenere alta l’attenzione
Contenuti:Buone abitudini da adottare ogni giornoL’importanza del vicinato e del passaparola
Come proteggere la casa e gli effetti personali
Come usare il telefono con attenzione
Condivisione di esperienze e testimonianze
Attività finale:Simulazione di situazioni reali
Eventualmente Quiz conclusivo
Consegna attestato di partecipazione Cafisc
Materiale fornito:Manuale anti-truffa cartaceo e PDF
Scheda con numeri di emergenza e comportamenti chiave
Adesivo “Non apro a sconosciuti”
Obiettivi finali del corso: Riconoscere i tentativi di truffa Imparare a dire “no” con sicurezza Sapere come comportarsi in ogni situazione
Costruire una rete di protezione tra vicini e familiari
Gratuito quando è presenziale, il corso si terrà nelle date che puntualmente verranno comunicate e pubblicizzare.
*Disponibile anche presso strutture
(Ricreativi per pensionati, Case di riposo, Scuole, Aziende per la formazione continua del personale, Associazioni etc.)
Sedi:
Sedi Cafisc Lazio, Calabria, Lombardia.
ECCO IL CORSO ON LINE (promo)
APRI IL LINK DEL VIDEO CORSO COMPLETO
https://www.cafisc.it/corso-antitruffa-online-video/
SARÀ RILASCIATO ATTESTATO DI FREQUENZA AL CORSO
(Il breve promo del video che fa parte del corso completo con i relativi materiali di studio, informazioni complete sono alla pagina dei corsi)
Inoltre il corso può essere richiesto
COMPLETO E GRATUITO
per chi ha sopra i 60 anni inviando il proprio documento e ASSOCIANDOSI SEMPRE AL CAFISC seguendo le modalità alla pagina associativa.
mentre per la formazione continua
di tutti gli associati o per chi volesse farlo potrà farlo seguendo le regolari modalità di erogazione dei corsi.
Con associazione al Cafisc.
Ecco un MANUALE ANTITRUFFA da scaricare :
Per le iscrizioni inviare una email alla segreteria Cafisc
Contattare il cafisc per informazioni : info@cafisc.it
