Seminario “Giovani e dipendenza da social”.
Programmi per lo svolgimento in un’intera giornata e per lo svolgimento del seminario di tre ore
PROGRAMMA GIORNATA INTERA
Titolo: Giovani e dipendenza da social: comprendere, prevenire, educare
Durata: 9:00 – 17:00
Destinatari: studenti, genitori, insegnanti, educatori
Mattina 09:00 – 09:30
Accoglienza e introduzione ai lavori
Registrazione partecipanti
Saluti istituzionali
Presentazione obiettivi della giornata
09:30 – 10:30
Relazione 1 – “Il cervello connesso: meccanismi della dipendenza digitale”
Intervento di uno psicologo o neuroscienziato
Effetti neurologici dell’uso prolungato dei social
La gratificazione istantanea e il bisogno di approvazione
10:30 – 10:45
Pausa caffè10:45 – 12:15
Relazione 2 – “Giovani e social: tra identità, immagine e isolamento”
Analisi sociologica e psicologica
Effetti sull’autostima, relazioni e percezione del sé
Testimonianze e brevi video
12:15 – 13:00
Tavola rotonda interattiva
Domande dal pubblico
Confronto con ipartecipanti
13:00 – 14:30
Pausa pranzo
Pomeriggio
14:30 – 15:30
Laboratorio pratico – “Disintossicarsi dai social”Esercizi di consapevolezza digitale
Strategie per limitare il tempo online
Applicazioni utili per gestire l’uso dei social15:30 – 16:15
Relazione 3 – “Il ruolo della scuola e della famiglia”
Educazione digitale e prevenzione
Strumenti educativi e progetti di sensibilizzazione
16:15 – 16:45
Elaborazione conclusiva in gruppiSintesi condivisaIdee per azioni concrete nelle scuole o nei centri giovanili
16:45 – 17:00
Chiusura e consegna attestati di partecipazione
PROGRAMMA SEMINARIO DI 3 ORE
Titolo: Giovani e dipendenza da social
Durata: 15:00 – 18:00
Introduzione
Presentazione del tema e degli obiettiviBreve sondaggio sul rapporto dei partecipanti con i social
Parte 1 – Capire la dipendenza da socialCome funziona il meccanismo di dipendenza
Effetti psicologici e sociali sui giovani
Parte 2 – Conseguenze e testimonianzeImpatto su relazioni, rendimento scolastico, autostimaVisione di brevi video o casi reali
Parte 3 – Strategie di prevenzione e gestione
Tecniche di “digital detox”Come educare a un uso consapevole
Domande e discussione
Conclusione e riflessioni finali
Luogo:
presso le sedi del CAFISC: Roma (zona Bocca della verità), Gioia Tauro via Gabriele D’Annunzi, Milano sede Lega e le altre saranno comunicate.
Ai seminari così come per i corsi sempre verrà rilasciato un attestato di partecipazione per gli usi consentiti dalla legge.
I seminari sono aperti a tutti.
E possono essere organizzati presso ISTITUTI SCOLASTICI, COMUNI, ASSOCIAZIONI.
CAFISC promuove i propri CORSI DI FORMAZIONE per favorire la crescita culturale e professionale DI TUTTI I SUOI ASSOCIATI.
Gli altri Corsi: https://www.cafisc.it/corsi-formazione/
Per associarsi andare sulla pagina Associarsi e inviare anche una e-mail con NOME COGNOME CF E LUOGO DI RESIDENZA info@cafisc.it
Associarsi: