Seminari: Crimini e Disturbo di Personalità Narcisista e Omicidi contro le donne (femminicidio) e prevenzione

I seminari sono pensati per un pubblico di chi ha interesse nelle tematiche trattate, e per operatori del settore: psicologi, operatori sociali, forze dell’ordine, avvocati e studenti di criminologia o psicologia.

Si tratta di seminari che si svolgono in una o due giornate di 8 ore circa complessive o di programmi che possono essere svolti in tre ore, dei due seminari, pensati per mantenere un taglio intenso, formativo e interattivo, condensando i contenuti principali.

A seguire i programmi:

Seminario 1: Crimini e Disturbo di Personalità Narcisista

Durata: 1 giornata (8 ore)

Obiettivo:

Analizzare il legame tra tratti narcisistici e comportamenti criminali, con particolare attenzione ai meccanismi psicologici, alle dinamiche relazionali e alle implicazioni forensi.

Programma della giornata

Trenta minuti dall’orario di inizio

Accoglienza e introduzione ai lavori

Presentazione del seminario e dei relatori

Obiettivi e metodologia

Due ore Modulo 1 – Comprendere il Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP) Diagnosi secondo il DSM-5 e differenze tra narcisismo “clinico” e “sociale” Le forme del narcisismo: vulnerabile, maligno, covert, overt. Costruzione del sé grandioso e meccanismi di difesa.

Quindici minuti Pausa caffè

Due ore Modulo 2 – Narcisismo e comportamento criminale

Relazioni tra DNP e condotte antisociali Il narcisismo patologico nel crimine violento e nelle frodi Analisi di casi reali e profili forensi

Due ore Modulo 3 – Dinamiche relazionali e manipolazione

Gaslighting, controllo, abuso psicologico La vittima del narcisista: vulnerabilità e dipendenza affettiva Le implicazioni nelle relazioni intime e professionali

Due ore Modulo 4 – Interventi clinici e strategie di gestione

Approcci terapeutici e limiti del trattamento Indicazioni per la valutazione forense Prevenzione del danno psicologico e supporto alle vittime

Discussione finale e consegna attestati

Seminario 2: Omicidi contro le donne (femminicidio) e prevenzione

Durata: 1 giornata (8 ore)

Obiettivo:

Approfondire le cause, le dinamiche e gli strumenti di prevenzione della violenza di genere e dei femminicidi.

Programma della giornata

Trenta minuti dall’orario di inizio:

Introduzione ai lavori

Dati epidemiologici sulla violenza di genere in Italia e in Europa

Finalità del seminario

Due ore Modulo 1 – Analisi criminologica degli omicidi contro le donne

Tipologie di femminicidio e dinamiche relazionali Profilo psicologico dell’autore e della vittima Fattori di rischio e segnali premonitori.

Quindici minuti Pausa caffè

Due ore Modulo 2 – La dimensione psicologica e sociale della violenza

Ciclo della violenza e dipendenza affettiva Il ruolo della famiglia, dei media e della cultura patriarcale Effetti psicologici sulla vittima e sui figli.

Un ora Pausa pranzo

Due ore Modulo 3 – Strumenti di prevenzione e intervento

Educazione affettiva e prevenzione primaria

La rete territoriale: centri antiviolenza, servizi sociali, forze dell’ordine

Procedure di valutazione del rischio e piani di protezione

Due ore Modulo 4 – Aspetti giuridici e buone pratiche operative

Normativa italiana ed europea sulla violenza di genere

Ordini di protezione e misure cautelari

Protocolli interistituzionali e coordinamento dei servizi.

Tavola rotonda e conclusioni


Seminari di tre ore per un incontro pomeridiano o un modulo introduttivo formativo.

Seminario 1: Crimini e Disturbo di Personalità Narcisista

Durata: 3 ore

Obiettivo:

Fornire una panoramica sintetica ma approfondita del legame tra disturbo narcisistico di personalità e comportamenti criminali, con esempi pratici e riflessioni operative.

Programma

Introduzione

Presentazione del seminario e dei relatori* Obiettivi formativi e contesto del tema

Modulo 1 – Il Disturbo Narcisistico di Personalità: comprensione clinica

Definizione e diagnosi secondo il DSM-5

Narcisismo sano vs patologico

Tratti distintivi del narcisismo maligno

Modulo 2 – Narcisismo e criminalità

Correlazioni tra narcisismo patologico e condotte devianti

Comportamenti manipolativi e aggressivi

Analisi di casi emblematici (studi di caso e profili criminologici)

Modulo 3 – Relazioni di potere, manipolazione e prevenzione

Il ciclo della manipolazione: gaslighting e controllo

Conseguenze per le vittime e strategie di tutela

Discussione finale

Seminario 2: Omicidi contro le donne e prevenzione

Durata: 3 ore

Obiettivo:

Analizzare le cause e le dinamiche degli omicidi contro le donne, con particolare attenzione agli indicatori di rischio e alle strategie di prevenzione.

Programma

Introduzione

Presentazione dei dati più recenti sulla violenza di genere

Finalità del seminario e inquadramento del fenomeno

Modulo 1 – Dinamiche e profili psicologici

Tipologie di femminicidio e motivazioni dell’autore

Fattori di rischio nella relazione abusante Il ciclo della violenza e la dipendenza affettiva

Modulo 2 – Aspetti sociali e culturali della violenza

Il ruolo della società, dei media e degli stereotipi di genere

L’impatto sulla vittima e sui minori

Casi di studio

Modulo 3 – Prevenzione e strumenti di intervento

Segnali premonitori e valutazione del rischio

Rete territoriale e protocolli di protezione

Strategie di educazione e sensibilizzazione sociale.


Ai seminari così come per i corsi sempre verrà rilasciato un attestato di partecipazione per gli usi consentiti dalla legge.

I seminari sono aperti a tutti.

E possono essere organizzati presso ISTITUTI SCOLASTICI, COMUNI, ASSOCIAZIONI.

CAFISC promuove i propri CORSI DI FORMAZIONE per favorire la crescita culturale e professionale DI TUTTI I SUOI ASSOCIATI.

Gli altri Corsi: https://www.cafisc.it/corsi-formazione/

Per associarsi andare sulla pagina Associarsi e inviare anche una e-mail con NOME COGNOME CF E LUOGO DI RESIDENZA info@cafisc.it

Associarsi:

https://www.cafisc.it/statuto/