
L’Osservatorio
Nasce con l’obiettivo di raccogliere informazioni, analizzare le situazioni, fotografare, denunciare e stare vicino alle vittime.
La nuova iniziativa che allarga il campo di azione e ricerca del Cafisc e dell’ OS Osservatorio sicurezza.
Promuovere anche un’attività di analisi ed elaborazione dei dati statistici e giudiziari, che riguardano l’argomento della tutela delle vittime.
Si pone inoltre l’obiettivo di proporre con tutti i mezzi necessari, soluzioni presso gli enti di competenza e incentivare la formazione alla prevenzione.
L’Osservatorio offre uno spazio di pensiero, virtuale ma anche fisico, presso le sue sedi, Roma presso lo sportello vittimologico zona Bocca della Verità e Gioia Tauro centro, agli interessati, agli esperti, agli studenti, alle forze dell’ordine, la popolazione civile, per l’aggiornamento sulle norme, la giurisprudenza, le notizie i commenti dei vari esperti, tutti utili e virati al contrasto alla violenza, in particolare alla violenza di genere.
Cosa facciamo
Elaborazione dei dati statistici giudiziari; verifica dell’organizzazione e del modus operandi degli uffici interessati. Monitoraggio della normativa esiste e proposta di soluzioni efficaci, con dossier tecnici e proposte di interventi legislativi, atti a combattere la violenza e a tutelare le vittime.
Proporre seminari e corsi di formazione e informazione, per gli interessati e gli operatori del settore, al fine di propagare la cultura del contrasto alla violenza in particolare di genere e la tutela delle vittime.
È importante tenere sotto controllo, attraverso interviste e indagini, e azioni di interesse sul campo, ogni fenomeno legato alla violenza e alla violenza di genere. Anche analizzando i dati giudiziari statistici, per poter portare alla luce ogni eventuale criticità, riscontrabile nel procedimento giudiziario, così come analizzare, dopo averli individuate, le buone pratiche di organizzazione, che sono state prese, per dare voce ad ogni previsione di legge possibile, inerente la materia. Inclusi gli interventi contemporanei di riforma degli stessi e tutti a tutela delle vittime e a prevenzione di ogni forma di violenza.
Inoltre l’Osservatorio si pone come obiettivo di suggerire delle soluzioni tecniche effettive, formulando proposte normative, da inoltrare gli enti di competenze, fungendo dal supporto all’impianto normativo già esistente.
L’Osservatorio presenta dei sottogruppi di analisi e di lavoro specifiche e organizzate per aree sui vari temi di interesse.
Analisi delle varie prassi giudiziarie; elaborazioni dei dati statistici nel settore civile ed elaborazione dei dati nel settore penale; comparazione con le procedure europee; analisi del linguaggio; analisi dei dati giudiziari in materia penale e civile minorile; analisi normativa e proposte.
Presidente
Cavaliere Dr.ssa Anna Luana Tallarita PhD Criminologa, Antropologa
Comitato
Sost.Comm.Pol.Di St. Davide Sinibaldi
Avv.Giovanni Greco
Dr.ssa Franca Ieranò Psicologa
Avv. Diritto di famiglia Gian Ettore Gassani
Dr.Walter Scognamiglio Dir. Asfol Pegaso Roma
Dr.ssa Anna Silvia Angelini Pres. Ass. Aide Nettuno
Dr.ssa Gloria Mazzeo Criminologa