Corso di formazione per la prevenzione del cybercrime e cyberbullismo
Cav.Dr.ssa Tallarita Al PhD, criminologo
Iniziativa educativa creata per aumentare la consapevolezza, la sicurezza online e promuovere un uso responsabile della tecnologia.
Destinatari: giovani e adulti, educatori, genitori e professionisti.
Obiettivi del corso
Comprendere le minacce del cybercrime (reati informatici) e del cyberbullismo
Prevenire comportamenti a rischio online
Promuovere l’uso consapevole dei dispositivi digitali
Conoscere strumenti normativi e legali
Sviluppare strategie di intervento e supporto.
Obiettivi del corso
Comprendere le minacce del cybercrime (reati informatici) e del cyberbullismo
Prevenire comportamenti a rischio online
Promuovere l’uso consapevole dei dispositivi digitali
Conoscere strumenti normativi e legali
Sviluppare strategie di intervento e supporto
Contenuti principali
1. Introduzione al Cybercrime
Cosa si intende per reati informatici
Tipologie più comuni: phishing, furto d’identità, truffe online, ransomware
Protezione dei dati personali
2. Cyberbullismo
Definizione e differenze rispetto al bullismo tradizionale
Meccanismi psicologici alla base
Conseguenze legali e psicologiche
Riconoscere i segnali
3. Normativa di riferimento
Legge n. 71/2017 sul cyberbullismo (Italia)
GDPR e protezione della privacy
Responsabilità penale e civile
4. Strumenti di prevenzione
Educazione digitale nelle scuole
Sicurezza informatica di base (password, antivirus, backup)
Utilizzo consapevole dei social network
5. Gestione dei casi
Come comportarsi in presenza di episodi di cyberbullismo o cybercrime
Come supportare le vittime
Ruolo delle famiglie, degli insegnanti e delle istituzioni
Destinatari
Studenti (scuole medie e superiori)
Insegnanti ed educatori
Genitori
Personale scolastico
Operatori sociali
Forze dell’ordine (per la formazione continua)
Adulti che usano internet
Durata consigliata
Corso base: 4-6 ore
Corso avanzato: 12-20 ore con laboratori e casi studio
Modalità
In presenza o online (sincrono o asincrono)
Con presentazioni, video, testimonianze, simulazioni e quiz
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Attività pratiche:
Simulazioni di attacchi phishing per imparare a riconoscerli
Role-playing su casi di cyberbullismo
Analisi di casi reali e discussione guidata
Corso di Formazione: Prevenzione del Cybercrime e Cyberbullismo
Durata: 12 ore
Suddivise in 6 moduli da 2 ore ciascuno
(Può essere adattato a Corso di tre ore stesso programma ma ridotto)
Modalità: In presenza / Online (sincrono o asincrono)
Materiali forniti: Slide, video, quiz, schede didattiche, attestato finale
Modulo 1 – Introduzione al mondo digitale e ai rischi connessi
Obiettivi
Comprendere il contesto digitale in cui viviamo
Identificare i rischi legati all’uso della tecnologia
Contenuti
Evoluzione della rete e dei social media
Differenze tra mondo online e offline
Introduzione al cybercrime e cyberbullismo
Case study introduttivo
Attività:
Brainstorming iniziale (“Come usi Internet?”)
Discussione guidata
Modulo 2 – Cybercrime: minacce digitali e protezione dei dati
Obiettivi
Riconoscere i principali crimini informatici
Apprendere tecniche di difesa base
Contenuti
Phishing, malware, ransomware, furto d’identità
Social engineering
Protezione dei dispositivi: antivirus, firewall, backup
Sicurezza delle password
Attività
Simulazione di un attacco phishing
Laboratorio: creazione di una password sicura
Modulo 3 – Cyberbullismo: riconoscerlo e affrontarlo
Obiettivi
Capire cos’è il cyberbullismo e le sue forme
Promuovere empatia e prevenzione
Contenuti
Differenze tra bullismo e cyberbullismo
Tipologie: esclusione, denigrazione, impersonificazione, doxing
Profili psicologici di vittima e bullo
Effetti a breve e lungo termine
Attività
Role playing su casi di cyberbullismo
Questionario su esperienze personali (anonimo)
Discussione su emozioni e reazioni
Modulo 4 – Aspetti legali e responsabilità**
Obiettivi
Conoscere il quadro normativo di riferimento
Capire le responsabilità legali individuali e istituzionali
Contenuti
Legge 71/2017 (Italia) sul cyberbullismo
GDPR e tutela dei dati personali
Responsabilità penale e civile di minori e adulti
Segnalazione e denuncia: cosa fare e a chi rivolgersi
Attività
Analisi di sentenze reali semplificate
* Simulazione di una denuncia online
Modulo 5 – Educazione digitale e prevenzione
Obiettivi
Promuovere l’uso consapevole del web
Prevenire comportamenti a rischio
Contenuti
Netiquette e comportamenti corretti online
Impronta digitale: cos’è e come gestirla
Uso consapevole di social media, chat e gaming
Strategie educative per famiglie e scuole
Attività
“Il mio profilo ideale” (privacy e reputazione online)
Modulo 6 – Gestione dei casi e costruzione di una rete di supporto
Obiettivi
Sapere come intervenire in caso di cybercrime o cyberbullismo
Attivare risorse e reti sul territorio
Contenuti
Segnalazione ai social network, alle autorità, alla scuola
Ruolo di scuola, famiglia, educatori, forze dell’ordine
Strumenti di supporto psicologico e legale
Protocolli d’intervento e prevenzione
Attività
Mappa delle risorse locali e nazionali
(Polizia Postale, ecc.)
Valutazione e chiusura
Quiz finale di verifica dell’apprendimento eventuale
Feedback dei partecipanti
Consegna :
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE